martedì, settembre 11, 2007

Nuove invenzioni tenute nel cassetto: DSL un caso storico

Giuseppe "Beppe" Grillo, quando dice che le aziende tengono le invenzioni nascoste nei cassetti, purtroppo, dice una triste verità.
Su Wikipedia c'è una storia curiosa che riguarda la tecnologia DSL che poi si è voluta come sappiamo in XDSL, ADSL, VDSL, ecc.


Ecco qui la storia:

"La tecnologia Digital subscriber line venne inizialmente implementata come
una specifica dell'ISDN, che venne riutilizzata successivamente col
nome IDSL. Connessioni dalle velocità maggiori come l'HDSL e l'SDSL
sono sviluppate per ampliare l'intervallo dei servizi DS1 sul doppino
telefonico. L'ADSL pensata per il mercato consumer (cioè i privati
cittadini) è progettata per funzionare anche su una linea BRI ISDN, che
è esssa stessa una forma di DSL, come anche su una linea telefonica
analogica.La DSL, come molte altre forme di comunicazione, proviene da
una determinante pubblicazione accademica di Claude Shannon risalente
al 1948. La teoria matematica della comunicazione di Shannon ha posto
gli elementi di base di qualsiasi comunicazione digitale:


  • una sorgente di informazione che produce un messaggio;
  • un trasmettitore che opera sul messaggio per creare un segnale che può essere inviato attraverso un canale;
  • un canale, che il mezzo su quale il segnale che trasporta l'informazione che contiene il messaggio viene inviato;
  • un ricevente, che ritrasforma il segnale nel messaggio che si voleva trasmettere;
  • una destinazione, che può essere una persona o una macchina,per cui (o per la quale) the message è pensato.


Joe Lechleider alla Bellcore (oggi Telcordia Technologies) sviluppò l'ADSL nel 1988 collocando i segnali digitali a banda larga sopra il segnale vocale analogico di tipo baseband (ndr. transfer method in which a signal is transferred directly in digital form with no modulation) trasportato tra gli uffici centrali della compagnia telefonica e gli utenti comuni su un doppino telefonico convenzionale (ndr. 2 fili di rame intrecciati insomma: vengono intrecciati per evitare le interference elettromagnetiche). Il servizio DSL venne inizialmente fonirto su di un cavo affittato senza riserve,ma quando la FCC richiese alle compagnie telefoniche di dare in affitto le loro linee a provider competitivi come Earthlink, le linee condivise DSL divennero comuni."


In questo articolo, che ovviamente è stato modificato, non viene più
menzionato che questa tecnologia è sta sviluppata dalla Bell nel 1988,
ma venne messa fuori dal cilindro solo quando le ditte che fornivano
connettività attraverso cavi di fibra ottica, offrirono tali
connessioni a prezzi accessibili a tutti gli utenti finali e, quindi, a
loro volta poterono fare prezzi ancora più competitivi perché non
dovevano stendere i cavi in fibra ottica. I bastardi allora cosa fecero
per guadagnarci? Invece di far funzionare il tutto sul normale cavo
telefonico, ne facevano mettere uno dedicato all'atto
dell'installazione per guadagnarci sopra.Insomma, più o meno quanto
avveniva poco tempo fa con la Telecom che sembrava non sapere che si
potevano metterei filtri ADSL sulla linea per poter parlare e navigare
in Internet usando lo stesso cavo.Purtroppo non tutti studiano
informatica e, comunque, pur di avere una connessione, quando la ditta
che la offre è una, si è costretti ad adeguarsi. :|

Nessun commento: