Cogliendo i punti salienti che trovate presso questo articolo, possiamo dire che il WIMAX è una "evoluzione" del WIFI che è pensata per collegare grandi distanze tra loro e superare anche i vari ostacoli. Il WIFI invece è pensato per uffici,abitazioni, ecc., brevi distanze insomma. Tuttavia è possibile, chiaramente, collegare una rete wimax ad una rete wireless.
Il WIMAX per trasmettere dati non necessita della visibilità ottica, cioè se si trovano alberi case e quant'altro di mezzo la trasmissione è sempre possibile.
"La tecnologia supporta una velocità di trasmissione dei dati condivisi fino a 70 Mbit/s in aree metropolitane, utilizzando una tecnologia che non richiede la visibilità ottica tra le stazioni. Secondo i proponenti di WiMAX questa ampiezza di banda è sufficiente per supportare simultaneamente almeno 40 aziende con connettività di tipo T1 e 70 abitazioni con connettività al livello DSL da 1 Mbit/s."
Il pezzo sopra vuol dire che la velocità massima, sommando il traffico di tutti gli utenti (siano essi business siano essi consumer), è di 70 Mbit/s. Infatti dopo precisa "Secondo i proponenti di WiMAX questa ampiezza di banda è sufficiente per supportare simultaneamente almeno 40 aziende con connettività di tipo T1 e 70 abitazioni con connettività al livello DSL da 1 Mbit/s"
La tecnologia WIMAX può funzionare sia su frequenze per le quali è necessaria una licenza sia su quelle per cui non è necessaria. Ho trovato un bellissimo articolo su howstuffworks.com che spiega in parole semplici il tutto.
"In parole povere, il WIMAX dovrebbe operare in maniera simile al WIFI, ma a velocità superiori sulle grandi distanze e per un numero maggiore di utenti. Il WIMAX potrebbe potenzialmente cancellare il blackout (l’impossibilità di avere accesso ad Internet, n.d.r.) nelle aree periferiche e rurali che al momento non hanno un accesso ad Internet a larga banda perché le compagnie telefoniche e quelle via cavo non hanno ancora i fili necessari per quei posti remoti. Un sistema WIMAX è costituito da 2 parti.
Una torre WIMAX, che come concetto è simile ad una torre deicellulari. Una singola torre per WIMAX può fornire una copertura per un area molto estesa, grande 8000 Km quadrati circa. Un ricevitore WIMAX – Il ricevitore e l’antenna potrebbero essere una piccola scatola o una scheda PCMCIA (come quelle che si mettono nei portatili per connettersi ad Internet n.d.r.) o potrebbero essere integrati in un portatile come avviene per l’accesso WIFI oggi.
Una torre WIMAX può collegarsi direttamente ad Internet usando un collegamento a larga banda via cavo (ad esempio, una linea T3). Può anche collegarsi ad una altra torre WIMAX per utilizzare un collegamento a microonde con visibilità ottica. Questa connessione ad una seconda torre (chiamata spesso backhaul), assieme alla capacità di una sola torre di coprirefino ad 8000 Km quadrati, è ciò che permette al WIMAX di fornire una copertura ad aree rurali remote.
Ciò che questo fa notare è che il WIMAX può veramente fornire due forme di servizio senza fili.
- C'è il tipo di servizio senza visibilità ottica, una specie di servizio WIFI, dove una piccola antenna sul tuo computer si connette alla torre. In questa modalità, il WIMAX usa un intervallo di frequenze minore - da 2 GHz a 11 GHz (simili al WIFI). Le trasmissioni su lunghezza d’onda minore non sono interrotte molto facilmente da ostacoli fisici, sono più capaci di diffrangere o curvarsi attorno agli ostacoli.
- C’è il tipo di servizio con visibilità ottica, dove una antenna parabolica punta diritto verso la torre WIMAX in cima ad un tetto o ad un palo. La connessione con visibilità ottica è più forte e più stabile ed in questo modo è capace di inviare molti dati con meno errori. Le trasmissioni con visibilità ottica usano frequenze superiori, con intervalli che raggiungono un possibile 66 GHz. A frequenze superiori, c’è meno interferenza ed un sacco di banda in più.
Effetti sulla salute
Riassumendo ciò che ho trovato su siti come il Timesonline, la BBC, ecc. allo stato attuale non ci sono ricerche che dimostrino al 100% la correlazione tra effetti negativi di varia natura sulla salute e cellulari, WIFI, forni a microonde, ecc.Non ci sono, tuttavia, nemmeno studi che dimostrino al 100% il contrario. Attualmente, se dovessimo dare una percentuale potremmo dire che al 50%, probabilmente, tutte queste onde sono responsabili. Ricordiamoci però che siamo già circondati da onde (televisione, radio, cellulari, forni a microonde, computer, ecc) e che le onde del WIFI - WIMAX sono molto più deboli di quelle dei ripetitori usati per i cellulari. Perciò sarebbe saggio, in un futuro si spera non lontano, sostituire le antenne convenzionali per i cellulari con quelle WIMAX. Anche perché con una antenna WIMAX da quello che ho letto si coprono distanze superiori a quelle che le antenne "tradizionali" raggiungono.
Perchè ritengo che il WIMAX sia importantissimo
Ritengo che il WIMAX sia una tecnologia destinata a rivoluzionare il futuro. La letteratura ormai considera anche forni, frigoriferi, climatizzatori come dispositivi che potenzialmente possono essere connessi alla rete, oltre a cellulari, smartphone, PDA (personal data assistent), ecc.Già oggi alcune implementazioni sono disponibili, abbiamo i primi telefoni WIFI, quello più famoso possiamo dire sia l'iPhone, ma ci sono altre soluzioni che montano software opensource come OpenMoko.Contestualmente, la Microsoft ed altre aziende stanno spingendo su surface computer. Tutti questi dispositivi saranno connessi in maniera wireless. Ed il WIMAX permetterà a diversi esercenti di dotarsi di connessioni efficienti, vincendo la possibile resistenza di questi per via del costo delle connessioni, anche in quelle zone non raggiunte dall'ADSL.Il WIMAX ci permetterà di collegarci ad Internet ovunque vorremo, potremo finalmente connetterci anche dall'università col nostro computer. Nella mia università c'è solo un'isola didattica con 4 computer dove si può stare solo per un certo periodo. La connessione wireless x tutti non c'è, perchè, probabilmente temono che gli studenti scarichino programmi dal P2P.Con il WIMAX potremo chiamare ovunque, usando il Voice Over IP. Le chiamate praticamente sfrutteranno Internet per raggiungere il luogo di destinazione. Ciò si può fare già oggi con un computer, ma in futuro, poterlo fare con un "telefono cellulare" ci permetterà di abbattere i costi della telefonia mobile. Sull'iPhone è già possibile installare Skype da quello che so. Ergo si può chiamare "dal cellulare" in tutto il mondo a tariffa locale e si possono chiamare altri utenti Skype gratis così come si fa da casa.Il WIMAX può davvero diventare il motore di una nuova economia e può dare il là ad un nuovo tipo di business.Bon, io credo di aver detto tutto ciò che c'era da dire. Rimango in attesa di una risposta da quelli del meetup di Grillo.